Benvenuti nel sito dell'associazione culturale Pietro Germi

01-11-12

    Filmografia

   Album Foto

Video

su interviste televisive

Hit Counter

Eventi

Invito interno

Invito esterno

Sciacca

3 e 4 Maggio 2008

convegno "La Sicilia di Pietro Germi"

 

Video

sul convegno e mostra

del 3 e 4 Maggio 2008  

 

Intervista

al Presidente dell'"Associazione Culturale Pietro Germi", Vincenzo Raso,  realizzata da Giuseppe  Prestia per Radio Studio 5   

       Roma

06 Marzo2009 Pietro  Germi

Il bravo il bello     ilcattivo

Invito al convegno

Abstract

Comunicatostampa                                                                     

 

      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciacca

11Ottobre2009

       3° Convegno

"La  Sicilia di Pietro  Germi" presso la multisala  della Badia Grande

    VIDEO

    del    convegno

 

 

      

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciacca

31 Gennaio 2010

Convegno su Amedeo Nazzari e presentazione del libro " Amedeo Buffa in arte Nazzari" Edizioni Sabinae ,presso la multisala della  Badia Grande

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciacca

20   Agosto 2010

 

    VIDEO 

 

dell'evento culturale "Omaggio a Mario Soldati e Pietro Germi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciacca

30 Ottobre 2010

 

 

 Intervista di TRS

Proiezione cortometraggio

""Chi é Dio?"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciacca

19 Febbraio2011

 

Convegno

" Cattolicesimo nel cinema del 900"

 

Video dei  momenti più significativi del Convegno

 

Video  TG di  RMK

 

Invito del convegno

 

Poesie del Poeta saccense

G. Maniscalco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciacca

20 Aprile 2011

Proiezione del cortometraggio

"La fotografia di Cristo"

 

Intervista di RMK

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciacca

25-26 Agosto 2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciacca

05 Gennaio  2012

 

Intervista

al Presidente dell'"Associazione Culturale Pietro Germi", Vincenzo Raso, e alla sceneggiatrice Manuela Tempesta , realizzata da Giuseppe  Prestia per Radio Studio 5   

 

    

          

      

 

 

 

 

 

 

 

Sedotta e abbannunata

Sciacca 31 Luglio 2012

Conferenza di presentazione

 

 

Sedotta e abbannunata

Sciacca 1 Agosto 2012

Percorso guidato

 

 

 

 

 

Sedotta e abbannunata

Sciacca 2 Agosto 2012

Mostra fotografica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sedotta e abbannunata

in teatro

Sciacca 3 e 4 Agosto 2012

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TRAILER teatro "SEDOTTA E ABBANNUNATA" 1

 

 

TRAILER teatro "SEDOTTA E ABBANNUNATA" 2

 

 

 

TRAILER teatro "SEDOTTA E ABBANNUNATA" 3

 

Regia di Enzo D'Asaro e Vincenzo Raso ; riprese di Joe Prestia ; direttore della fotografia Rito Greco; musiche di Accursio Sclafani

 

Disse Germi: " Io sono un uomo all'antica e per me la vita ha un senso, ce l'ha ancora, e quindi i miei film finiscono con un significato preciso, il che dal punto di vista dell'intellettualismo esistenziale moderno può essere un difetto: mi dispiace, non siamo d'accordo, non posso farci niente. Ma i miei film si concludono in una maniera ben definita che può sembrare antiquata, o sentimentale, a piacer vostro..."

 

Tutti coloro che volessero far parte dell'associazione culturale Pietro Germi possono

contattarmi al   seguente indirizzo di posta elettronica   asscultpietrogermi@libero.it                                                                                           

L'associazione culturale ha realizzato un blog nel quale potete lasciare i vostri commenti

http://blog.libero.it/RasoVincenzo

 

Due splendide immagini di Aiace Parolin , il direttore della fotografia , che affiancò Germi

nelle riprese di "Sedotta e abbandonata".

Al Maestro Aiace Parolin  l'associazione culturale Pietro Germi ha dedicato  una targa ,

nel 45° anniversario delle riprese di "Sedotta e abbandonata" , quale sapiente scrittore di luci ed ombre del popolo siciliano.

              

    Aiace Parolin  ieri (1963)      Aiace Parolin oggi (2008)       Aiace e Vincenzo (2007)

   

_____________________________________________________________________________________________________________

 

Il Presidente dell'ANEC-AGIS ,Franco Lupo , premia con una targa ricordo Vincenzo Raso,

Presidente dell'associazione culturale Pietro Germi, in occasione della manifestazione di

"Sciacca Film Fest" del 24 Agosto 2008

 

______________________________________________________________________________________________________

 

 

Radio Studio 5 , nello spazio " L'Italia del mattino" condotto da Giuseppe Prestia , ha dedicato uno spazio agli attori che

l'Associazione Culturale "Pietro Germi" ha invitato a Sciacca in occasione del 3° convegno "La Sicilia di Pietro Germi"

svoltosi l' 11 Ottobre 2009 presso la sala degli archi della Badia Grande.

Immagini significative del momento  di condivisione di una spontanea amicizia .

 

Intervista 

realizzata da Giuseppe  Prestia per Radio Studio 5 , all'attrice Paola Biggio ,

all'attore-doppiatore Edoardo Nevola,al regista Tony Trupia nonchè al

Presidente dell'associazione culturale Pietro Germi, Vincenzo Raso in occasione del

3° Convegno "La Sicilia di Pietro Germi"  dell'11-10-09 

 

 

             

   

_______________________________________________________________________________________________________________________________

 

Radio Studio 5 , nello spazio " L'Italia del mattino" condotto da Giuseppe Prestia , ha dedicato uno spazio agli ospiti  che

l'Associazione Culturale "Pietro Germi" ha invitato a Sciacca in occasione del  convegno su Amedeo Nazzari

svoltosi il 31 Gennaio 2010  presso la sala degli archi della Badia Grande. Si tratta dell'attrice Maria Evelina Buffa in arte Nazzari ,

figlia del celebre attore degli anni del dopoguerra, del critico cinematografico Dott. Simone Casavecchia e della

Dott.ssa  Mariangela Mincione  portavoce della libreria "Nero su Bianco " di Roma.

Immagini significative del momento  di condivisione di una spontanea amicizia .

  

VIDEO

e interviste del       convegno

Intervista realizzata da Giuseppe  Prestia per Radio Studio 5 , all'attrice Maria Evelina Buffa  , figlia dello statuario ed indimenticabile icona del cinema italiano Amedeo NAZZARI ,  in occasione del Convegno     del 31-Gennaio 2010

 

 

 

 

 

 

 

 

            Immagini dell'evento

 

                                                            

L’Associazione Culturale Pietro Germi in collaborazione con Cinit Cineforum Italiano ha presentato

in occasione dello “ Sciacca Film Fest 2010"   

 

                                                           "Omaggio a Mario Soldati e Pietro Germi"

Relatori:

Vincenzo Raso , Presidente dell’Associazione Culturale Pietro Germi

Marco Vanelli , Direttore della rivista "Cabiria" edita dal Cinit-Cineforum Italiano e

vice Presidente del Cinit-Cineforum Italiano 

Toni Trupia, Regista 

 

Nel corso della serata sono stati proiettati: 

- Chi è Dio? (1945), di Mario Soldati, sceneggiatura di Mario Soldati, Diego Fabbri e Cesare Zavattini,

con Giacinto Molteni, Laura Gore, Lauro Gazzolo, durata 12 min.

Film ritrovato e restaurato a cura del Cinit-Cineforum Italiano 

- Fuga in Francia (1948), di Mario Soldati, sceneggiatura di Mario Soldati, Ennio Flaiano, C. Musso,

con la partecipazione di Emilio Cecchi, Cesare Pavese, M. Bonfantini, con Folco Lulli, Pietro Germi,

Enrico Olivieri, durata 100 min. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciacca 30 Ottobre 2010

 

                 

   

Immagini della manifestazione

          

 

       

 

 

Convegno " Cattolicesimo nel cinema del 900" organizzato dall'Associazione Culturale Pietro Germi

in collaborazione con la Confraternita delle Anime Sante del Purgatorio, svoltosi a Sciacca il 19 Febbraio 2011

ore 18.00 presso la Chiesa del Purgatorio.

                                   

Immagini del convegno

 

    

  

Il consolidato binomio Associazione Culturale “Pietro Germi” di Sciacca e CINIT Cineforum

Italiano,  nell’ambito dello Sciacca Film Fest IV edizione (25-30 Agosto 2011), ha organizzato

due appuntamenti nelle serate del 25 e 26 Agosto scorsi presso i locali della Multisala Badia Grande

nel quartiere San Michele a Sciacca. 

In conclusione della serata il prof. Marco Vanelli ha premiato il poeta  Giuseppe Maniscalco con un

attestato su carta pergamena per aver saputo fondere l’amore per Sciacca con quello per il regista

Pietro Germi. Il presidente Vincenzo Raso ha conferito gli attestati di socio onorario ad

Anna Licata, al prof. Sergio Panunzio, preside dell’IPIA di Sciacca, al prof. Filippo Brancato ,

preside del Liceo Classico di Sciacca  e al prof. Marco Vanelli. 

Ecco le immagini   dei momenti più significativi delle due serate

   

 

locandina_sciacca

A Sciacca, la proiezione del documentario “Pietro Germi: Il bravo, il bello, il cattivo” di Claudio Bondì ,

seguita da una cena che ha proposto lo stesso menù del pranzo svoltosi nel 63 alla fine delle riprese del

film "Sedotta e abbandonata".

L’abbinamento fra cinema e gastronomia, nel ricordo di Pietro Germi, al centro della iniziativa

promossa dall’Associazione Culturale “Pietro Germi” di Sciacca, affiliata al Cinit Cineforum ,

per giovedì 5 gennaio 2012 al ristorante “Al Porticello” di Sciacca.

L’associazione culturale ha contribuito alla realizzazione della docu-fiction con inediti su Germi ,

forniti alla Blue Film.

Immagini della divertente serata   e Video intervista

 

 

Video  della Conferenza di presentazione presso l'ex convento di S. Margherita

 

 

Presentazione del percorso guidato dei luoghi dove fu girata la pellicola del film

"Sedotta e abbandonata" , diretto dal Presidente dell' "Associazione Culturale Pietro Germi", Vincenzo Raso

 

Inaugurazione  della mostra fotografica e cinematografica di " Sedotta e abbandonata " ,

ieri e oggi ,presso l'atrio superiore del Comune di Sciacca  ,documentata dal Presidente

dell' " Associazione Culturale Pietro Germi", Vincenzo Raso

 

 

Rappresentazione teatrale della commedia in due atti "Sedotta e Abbannunata "

 presso l'atrio inferiore del Comune di Sciacca con la regia di Enzo D'Asaro e musiche di Accursio Sclafani 

con la presenza straordinaria degli attori Aldo Puglisi e Paola Biggio.

Alla fine dello spettacolo , degustazione offerta dall'"Associazione Culturale Pietro Germi e "Porta Vagnu ".

 

 

 

A seguito del successo ottenuto con la rappresentazione teatrale di "Sedotta e abbandonata"

 il 3 e 4 Agosto 2012 , su richiesta del pubblico saccense , le due associazioni culturali hanno replicato

la commedia il 15 e 16 settembre 2012 , ottenendo ancora una volta un notevole successo .

 

 

 

TRAILER teatro "SEDOTTA E ABBANNUNATA"  Videoclip Bar Santangelo

 

TRAILER teatro "SEDOTTA E ABBANNUNATA" 2    Videoclip ratto di Agnese

in una "trazzera" di Sciacca

 

TRAILER teatro "SEDOTTA E ABBANNUNATA" 3    Videoclip Piazza Gerardo Noceto

  a S.Michele  , Sciacca

 

 

 

 

Link utili:

http://www.liboriobutera.com/2008/04/25/pietro-germi-un-regista-che-ha-amato-la-sicilia/

http://www.agrigentonotizie.it/notizie/stampa/23772/sciacca-ricorda-il-regista-pietro-germi-con-una-mostra.html

http://www.agrigentonotizie.it/notizie/leggi/23857/bonifacio-propone-sciacca-set-cinematografico.html

http://www.sciaccaonline.it/topic.asp?TOPIC_ID=14002&FORUM_ID=10&CAT_ID=2&Forum_Title=Fatti+ed+eventi&Topic_Title=A+Sciacca+due+attrici+di+Sedotta+e+Abbandonata

http://www.comune.carini.pa.it/public/comunicazioni/165200811413inagurazione%20tavola%20rotonda.doc

 


Ultimo aggiornamento: 01-11-12