Intervista fatta dall'emittente televisiva RMK nell'estate del 2007 , in occasione della venuta a Sciacca di Adelino Campardo che nel film "Sedotta e abbandonata" di Pietro Germi  era Bisicato , il carabiniere veneto un po' imbranato.

Intervista realizzata dall'emittente televisiva TRS nell'agosto del 2007 in occasione della venuta a Sciacca dell'attore Adelino Campardo che ha interpretato la parte del carabiniere veneto Bisicato,un po' imbranato, nel film di Pietro Germi " Sedotta e abbandonata".

Questa poesia è recitata magistralmente dall'attore Santo D'Aleo in occasione del convegno

"La Sicilia di Pietro Germi" Sabato 03 Maggio 2008

Intervista fatta dall'emittente televisiva RMK in occasione del convegno "La Sicilia di Pietro Germi"

Sabato 03 Maggio 2008

 

Francesco Cassar ha realizzato questo suo intervento per l'emittente televisiva TRS facendo esplicito riferimento all'associazione culturale Pietro Germi

 

 

Questa è un'intervista fatta da RMK a mio padre, Alberto Raso, sulle motivazioni che spinsero i politici di allora a  demolire il Teatro Politeama Rossi , nel 1950 a Sciacca.

 

 

 

 

Brano musicale “Vampata d’amuri” eseguito dall’artista saccense Piero Tirnetta che da due anni  sta curando l’esecuzione  di alcuni brani che appartengono alla cinematografia di Germi. Il brano è tratto dalla colonna sonora del film "Sedotta e abbandonata" , le parole sono del poeta Vincenzo Licata e le musiche di Carlo Rustichelli.

 

 

Backstage della serata che "Sciacca film fest" ha dedicato a Pietro Germi  il 24 Agosto 2008

 

 

 

Cala il sipario su "Sciacca Film Fest"

 

 

Antonello Licata , in occasione della serata di "Sciacca Film Fest" del 24 agosto 2008, racconta un episodio che testimonia l'amicizia tra il padre Vincenzo e il regista Pietro Germi.

 

 

La Blue Film gira a Sciacca ,nei giorni 10-14 Novembre2008 ,un film documentario,  riprendendo le location che il regista Pietro Germi ha utilizzato per i suoi due film " In nome della legge" e " Sedotta e abbandonata".

 

 

Intervista effettuata dal Presidente dell'Associazione cultuale Pietro Germi , Vincenzo Raso, al regista della Blue Film , Claudio Bondì, che con la sua troupe ha ripreso a Sciacca le location utilizzate dal regista Pietro Germi per i suoi due film "In nome della legge" e " Sedotta e abbandonata"  . La “Blue Film” realizzerà un film-documentario che sarà proiettato a Roma alla fine di Febbraio per poi essere portato ,in estate, a Cannes.

 

 

 

 

Intervista realizzata da RMK al Presidente dell'Associazione culturale Pietro Germi , Vincenzo Raso , di ritorno da Cannes , dopo la proiezione del film "Pietro Germi il bravo il bello il cattivo"

Intervista realizzata dal giornalista  Liborio Butera  che ha scritto di me :

Vincenzo Raso, nel lontano 1964 forse grazie alla sua vivacità, venne scelto come comparsa da Pietro Germi. Il regista proprio quell’anno girava a Sciacca il film “Sedotta e Abbandonata” che aveva come protagonista una giovanissima Stefania Sandrelli. Da allora Vincenzo non ha mai smesso di seguire la vita e il lavoro di Germi, la sua è una vera passione.

Grazie a lui e all’Associazione Culturale Pietro Germi Sciacca da lui fondata, in questi ultimi tempi il regista è uscito dal dimenticatoio dove era sprofondato: è stato girato un film documentario diretto da Claudio Bondì, Il Bravo Il Bello Il Cattivo (The Good The Beautiful The Bad) che peraltro ha partecipato per la sessione “classic” alla 62.ma edizione del Festival Di Cannes e in questi giorni stanno iniziando le riprese di un’altra importante Docu-Fiction ambientata in America , in Italia e in Sicilia”.