.

I film di Pietro Germi

Il "Testimone" è il primo film  diretto dal regista Pietro Germi nel 1945. Il film segna l'esordio di Pietro Germi, seguito dalla supervisione di Alessandro Blasetti e dall'aiuto regia di un accreditato Mario Monicelli.

"Gioventù perduta" fu il secondo  film di Pietro Germi del 1947. Vinse il Nastro d'Argento al miglior regista.

Il terzo film di Pietro Germi fu " In nome della legge" girato  a Sciacca nel 1948 ,tratto dal romanzo "Piccola pretura" di G.G. Lo Schiavo, i cui attori protagonisti furono Massimo Girotti e Jone Salinas e per la cui sceneggiatura Germi fu affiancato da Mario Monicelli e Federico Fellini .

Il suo quarto film fu "Il cammino della speranza" girato a Favara nel 1949 i cui attori protagonisti furono Saro Urzì, Raf Vallone, Elena Varzi.

Il suo quinto film girato nel 1951 fu " La città si difende" con Gina Lollobrigida, Renato Baldini, Paul Muller, Fausto Tozzi, Tamara Lees, Cosetta Greco, P. Manca, Enzo Maggio

Il suo sesto film fu "La presidentessa " del 1952, sceneggiatura di Aldo De Benedetti, interpreti principali: Silvana Pampanini, Carlo Dapporto, Luigi Pavese, Ave Ninchi

Il suo settimo film fu " Il brigante di Tacca del Lupo" sempre del 1952 sceneggiatura di  Tullio Pinelli con la collaborazione di Fausto Tozzi, interpreti principali: Amedeo Nazzari, Cosetta Greco, Saro Urzì, Fausto Tozzi.

L'ottavo film fu "Gelosia" del 1953 sceneggiatura di  Giuseppe Mangione, Giuseppe Berto, P. Germi, interpreti principali: Erno Crisa, Marisa Belli, Vincenzo Musolino, Alessandro Fersen.

Il suo nono film fu "Amori di mezzo secolo"  del 1953 sceneggiatura di  Oreste Biancoli, Alessandro Continenza, Giuseppe Mangione, Vinicio Marinucci, interpreti principali: Maria Pia Casilio, Albino Cocco, Lauro Gazzolo, Gustavo Serena.

Il decimo film fu "Il ferroviere " del 1955 sceneggiatura di P. Germi, Alfredo Giannetti, Luciano Vincenzoni, interpreti principali: Pietro Germi, Luisa Della Noce, Syllvia Koscina, Renato Speziali.

L'undicesimo film fu "L'uomo di paglia"  del 1957 sceneggiatura di  P. Germi, Alfredo Giannetti (con la collaborazione di Leo Benvenuti e Piero De Bernardi), interpreti principali: Pietro Germi, Luisa Della Noce, Franca Bettoja, Saro Urzì.

Il dodicesimo film fu "  Un maledetto imbroglio" del  1959 sceneggiatura di  Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, P. Germi, interpreti principali: Pietro Germi, Claudia Cardinale, Eleonora Rossi Drago, Claudio Gora

Il suo tredicesimo film fu "Divorzio all'Italiana" girato a Ragusa nel 1961 i cui attori protagonisti furono Leopoldo Trieste, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli,Daniela Rocca e Lando Buzzanca.

Il suo quattordicesimo film fu "Sedotta e Abbandonata" girato a Sciacca nel 1963 i cui attori protagonisti ,e non, furono Stefania Sandrelli, Aldo Puglisi,Paola Biggio, Saro Urzì, Lando Buzzanca, Leopoldo Trieste, Roberta Narbonne, Adelino Campardo, Valeria Punturi e Vincenzo Licata.

Il suo quindicesimo film fu "Signore e Signori " girato a Treviso nel 1965 sceneggiatura di  Age e Scarpelli, Luciano Vincenzoni, P. Germi, interpreti principali: Virna Lisi, Gastone Moschin, Nora Ricci, Alberto Lionello.

Il suo sedicesimo film fu "L'immorale" del  1966 sceneggiatura di  Alfredo Giannetti, Tullio Pinelli, Carlo Bernari, P. Germi, interpreti principali: Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli, Renée Longarini, Maria Grazia Carmasssi.

Il suo diciassettesimo film fu "Serafino" del 1968 sceneggiatura di  Leo Benvenuti, Pietro De Bernardi, Tullio Pinelli, P. Germi, interpreti principali: Adriano Celentano, Ottavia Piccolo, Saro Urzì, Francesca Romana Coluzzi.

Il suo diciottesimo film fu "Le castagne sono buone" girato nel  1970  sceneggiatura di  Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli, Pietro Germi, interpreti principali: Gianni Morandi, Stefania Casini, Nicoletta Machiavelli, Patricia Allison.

Il suo diciannovesimo film fu "Alfredo Alfredo del 1972 sceneggiatura di  Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Tullio Pinelli, Pietro Germi, interpreti principali: Dustin Hoffman, Stefania Sandrelli, Carla Gravina, Duilio Del Ponte.

Il ventesimo film fu " Amici miei " interamente scritto da Pietro Germi ma  fu completato da Mario Monicelli cui lo stesso Germi ne affidò  la regia  a causa della sua malattia e della  morte prematura  avvenuta il 5 Dicembre del 1974 . Il film uscì poi nelle sale cinematografiche nel 1975.